NEWSLETTER N.22

SAFETY EXPO E REMTECH EXPO 2023
Settembre presenta anche quest’anno due importanti appuntamenti internazionali dedicati al settore antincendio, alla tutela e allo sviluppo sostenibile del territorio.
Safety Expo, giunto alla sua VI edizione e punto di riferimento in Italia per l’antincendio e la salute e sicurezza sul lavoro, si terrà a Bergamo dal 20 al 21 settembre.
RemTech Expo, Hub Tecnologico Ambientale specializzato in protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifica di siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamento climatico, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile, si terrà a Ferrara dal 20 al 22 settembre.
Entrambi gli eventi sono gratuiti previa registrazione online ai rispettivi siti.

RemTech Expo

Safety Expo


RISK MANAGEMENT PER L’ARTE E PER I BENI CULTURALI
Si svolgerà dal 6 ottobre al 2 dicembre la 2 ª edizione del corso di alta formazione in Risk Management per l’Arte e per i Beni Culturali, promosso e organizzato da HERITUP ACADEMY in collaborazione con SOS ARCHIVI ETS, LCA STUDIO LEGALE e con la qualifica di CEPAS.
Questo innovativo percorso di formazione interdisciplinare è pensato per professionisti che operano, o aspirano a operare, nel settore dell’arte e dei beni culturali per la protezione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico.
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI


SICURTECH EXPO 2023 – FERRARA
Fra i numerosi eventi in programma durante il Remtech Expo, venerdì 22 settembre dalle ore 9:00 alle ore 16:00 si terrà il convegno “TRANSIZIONE ENERGETICA E LA
SOSTENIBILITÀ IN SICUREZZA. FONTI ENERGETICHE: IDROGENO”. Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Ferrara, UMAN│ANIMA e il Comitato Scientifico FIRE di REMTECH con la collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di TOYOTA, è il quarto appuntamento di SicurTech Expo 2023. L’evento si propone di ampliare e coordinare le sinergie tecnico-scientifiche fra i principali attori coinvolti sui temi della sicurezza nel “mondo” dell’Idrogeno in modo consapevole, riducendo le barriere che ancora oggi possono presentarsi per una transizione energetica sostenibile ma anche sicura.
L’evento è gratuito e si dividerà in due sessioni:
– 9.00 – 13.00, presso Sala Blu, Ferrara Fiere RemTech Expo
– 14.30 – 16.00, presso lo Stabilimento industriale L.T.E. SpA (solo con prenotazione,
max. 50 posti)
Per visualizzare il programma e registrarsi, CLICCA QUI


HORIZON IMPLEMENTATION DAY 2023
La Commissione Europea ha lanciato una serie di tre “giornate di implementazione”
relative a Horizon Europe che si terranno nel mese di ottobre.
Il primo dei tre appuntamenti sarà “Horizon Implementation Day: Finding opportunities
and submitting a proposal in Horizon Europe” che si terrà online il 5 ottobre alle ore 9.30
e fornirà informazioni dettagliate sulle opportunità di ricerca e sulla presentazione di
proposte.
Seguiranno poi “Horizon Implementation Day: Grant Agreement Preparation in Horizon
Europe” previsto per il 17 ottobre e “Horizon Implementation Day: Grant Management in
Horizon Europe” per il 24 ottobre.
Per prendere parte al primo appuntamento, CLICCA QUI






ITALIAN EIT COMMUNITY DAYS
L’evento “Italian EIT Community Days”, organizzato dall’Istituto Europeo di Innovazione e
Tecnologia (EIT) e da APRE, si terrà online nei giorni 4 e 5 ottobre.
Le due giornate saranno indirizzate a fornire approfondimenti sul funzionamento dell’EIT,
in modo specifico sulle 9 KICs attive ad oggi e relative opportunità di finanziamento.
Le KICs (Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione) sono partenariati europei fra
aziende, enti di ricerca, università ed imprese, che portano avanti un’agenda strategica,
mediante attività integrate di alta formazione, ricerca e innovazione, nei seguenti settori
scientifici e tecnologici:
– EIT Climate-KIC
– EIT Digital
– EIT Food
– EIT Health
– EIT InnoEnergy
– EIT Manufacturing
– EIT Raw Materials
– EIT Urban Mobility
– EIT Culture & Creativity
Per partecipare è necessaria la registrazione, CLICCA QUI


LUBEC 2023
Giunto alla sua XIX edizione, LuBeC è l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura – innovazione. L’evento, organizzato da Promo PA
Fondazione e sostenuto dagli enti del territorio, dalla Regione Toscana e dal Ministero
della Cultura, si svolgerà a Lucca dal 28 al 29 settembre, ponendosi come momento di
dibattito e incontro tra pubblica amministrazione e impresa, luogo di aggregazione e
accumulazione culturale, generatore di azioni concrete di sviluppo.
In questa edizione LuBeC sarà EFFETTO CULTURA, ponendo l’attenzione sulle ricadute che
la cultura può generare in ogni ambito della crescita socioeconomica, divenendo motore di politiche e processi di sviluppo sostenibile per il Paese.
Per saperne di più, CLICCA QUI


PATRIMONIO CULTURALE NELLE TRANSIZIONI VERDE E DIGITALE
Porte aperte al CNR dal 10 al 12 ottobre per un festival dedicato al Patrimonio Culturale
nelle Transizioni Verde E Digitale. I tre giorni di festival, Organizzati dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del CNR, il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (DSU) e il Comitato d’Onore del Centenario del CNR, saranno dedicati al Patrimonio Culturale, alle professionalità e alle attività che caratterizzano questo settore di ricerca, per celebrarlo nella cornice dei festeggiamenti dei 100 anni dalla fondazione del CNR.
Ad aprire il festival che si terrà a Firenze presso la Manifattura Tabacchi sarà HERIday, un momento aperto al pubblico dove confrontarsi sulle prospettive future tra professionalità di rilievo nel settore dell’Heritage Science, della scienza aperta e delle transizioni verdi e digitali.
Per saperne di più, CLICCA QUI


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *