
SICURTECH EXPO 2023 – ROMA
Mercoledì 7 giugno dalle ore 09:00 alle ore 16:00 si terrà il convegno “Verso una nuova visione e modello della prevenzione incendi in Italia. Rischi rilevanti negli impianti di stoccaggio, smaltimento e trasformazione dei rifiuti ed emergenze ambientali.
Innovazione tecnologica ed evoluzione normativa e tecnica per la sicurezza antincendio”, presso l’Istituto Superiore Antincendi, Roma.
Il seminario, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in
collaborazione con UMAN, Associazione Nazionale Aziende Sicurezza e Antincendio
Federata ANIMA Confindustria Meccanica Varia, è il terzo appuntamento di SicurTech Expo 2023, ciclo di eventi realizzato con il contributo di Remtech Expo.
Per rimanere aggiornati sugli eventi SicurTech, CLICCA QUI

EDUTAINMENT PER LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE
Aperte fino al 26 maggio le iscrizioni al corso “Incendio in archivio”, ultimo di un pacchetto di tre corsi edutainment per apprendere, tramite la modalità “learning by doing”, tecniche e conoscenze utili nella gestione degli interventi in situazioni di emergenza (allagamenti ed incendi) per la sicurezza del patrimonio culturale.
Il corso, disponibile dal 15 giugno al 10 ottobre on demand, è realizzato da Fondazione
Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Direzione generale per la sicurezza del
patrimonio culturale nell’ambito del programma di informazione, formazione e ricerca.
Il corso, al cui termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione, è rivolto a:
– Dipendenti del Ministero della Cultura
– Utenti interessati tra studenti e professionisti del settore
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI

ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA
Tanti i danni a seguito degli eventi che hanno colpito in queste ultime settimane la regione Emilia-Romagna. Fra questi anche danni al patrimonio culture: sono, infatti, numerosi e diffusi i contesti che destano preoccupazione e su cui sarà necessario intervenire, dopo la priorità per l’incolumità e la messa in sicurezza della popolazione colpita.
La Regione, in stretto contatto con le Soprintendenze di Ravenna e di Bologna e con il Segretariato Regionale dell’Emilia-Romagna, continuerà a raccogliere segnalazioni e fornire indicazioni utili ai soccorsi per intervenire a salvare il patrimonio culturale.
È possibile segnalare danni a Beni Culturali

CAMBIAMENTI CLIMATICI E BENI CULTURALI
Si terrà a Roma il 30 maggio l’evento “Cambiamenti Climatici e Beni Culturali. Dalla
valutazione degli impatti alla gestione del rischio”, organizzato dal CNR, sponsorizzato dal
progetto ERASMUS + CHePiCC online, con il patrocinio di ICCROM, ICOMOS Italia e ICOM
Italia.
L’appuntamento ha lo scopo di promuovere la cooperazione e lo scambio di conoscenze fra
gli esperti del mondo della ricerca e i diversi attori detentori o gestori di beni coinvolti nel
processo decisionale per la protezione e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale
a rischio per effetto degli eventi estremi legati ai cambiamenti climatici.
L’evento si terrà in presenza presso la sede centrale del CNR.
Per registrarsi e visualizzare il programma, CLICCA QUI

INCENTIVO TOCC
Dal 11 maggio 2023 si può presentare domanda per i nuovi contributi dell’incentivo TOCC –
Transizione ecologica organismi culturali e creativi, promosso dal Ministero della Cultura
e gestito da Invitalia. L’incentivo rientra nella Missione 1 (M1C3) del PNRR con una
dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, ed è volto a promuovere l’innovazione e l’eco-
design inclusivo per orientare il pubblico verso comportamenti più responsabili nei
confronti dell’ambiente e del clima tramite azioni con basso impatto ambientale, di
efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.
Le agevolazioni si rivolgono a micro e piccole imprese in forma societaria di capitali o di
persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le
organizzazioni no profit e gli enti del terzo settore, operanti nei seguenti ambiti:
musica, audiovisione e radio, moda, architettura e design, arti visive, spettacolo dal vivo e
festival, patrimonio culturale materiale e immateriale, artigianato artistico, editoria, libri e
letteratura, area interdisciplinare (relativo a soggetti operanti in più ambiti di intervento
fra quelli elencati).
Le domande potranno essere presentate sul sito di Invitalia entro il 12 luglio 2023.
Per saperne di più, CLICCA QUI

PORTALE EU MISSION “ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE“
È stato lanciato dalla Commissione europea il portale relativo la EU Mission “Adaptation
to Climate Change”, ospitato dalla Piattaforma europea per l’adattamento climatico
( Climate-ADAPT ), in cui trovare informazioni sulla Missione e sugli sviluppi dei relativi
progetti di ricerca.
Il portale, sviluppato dalla Commissione europea, dall’Agenzia europea per l’Ambiente
(EEA) e dal team della Piattaforma di attuazione della Missione (MIP4Adapt), ha lo scopo di
fornire strumenti e conoscenze per aiutare le autorità regionali e locali a sviluppare,
implementare e monitorare i loro piani di adattamento ai cambiamenti climatici.
Fra gli strumenti disponibili troviamo l’Adaptation Dashboard per avere un facile accesso a
dati che possono aiutare a comprendere le vulnerabilità e i rischi climatici specifici, la
Community of Practice, un’area on line creata dai firmatari della Carta dedicata alla
Missione, e il Regional Adaptation Support Tool (RAST), che sarà presto reso disponibile e
da cui le autorità potranno ottenere informazioni pratiche per ogni fase dello sviluppo dei
loro piani di adattamento.
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI

PROGETTO INFN.OPEN
Prende il via il progetto Open INnovation from Fundamental Nuclear research, nato
tramite una convenzione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Agenzia per la
Coesione Territoriale. Il progetto, di carattere nazionale e coordinato dai Laboratori
Nazionali del Gran Sasso (LNGS) che fungeranno da hub nazionale di intervento, gode di un
finanziamento di 1,7 milioni di euro nell’ambito del Programma Azione Coesione
Complementare al PON “Governance e Capacità Istituzionali” 2014-2020.
L’obiettivo è ottimizzare la gestione dei processi di trasferimento tecnologico verso le
imprese attraverso specifiche attività, instaurando contatti con le aziende e il territorio,
favorendo la valorizzazione e la condivisione delle competenze disponibili nell’Istituto. Si
punta, quindi, a costruire uno spazio costituito da strumenti, procedure e relazioni, in cui i
risultati della ricerca possano trovare una rapida strada verso le varie applicazioni. L’INFN,
difatti, dispone di elevate competenze, infrastrutture e tecnologie con applicazione nel
settore della salute, dell’ambiente, dei beni culturali, della sicurezza e dell’aerospazio,
come anche tecnologie innovative per il supercalcolo di nuova generazione.
Per maggiori informazioni, CLICCA QUI

EUIPA 2023
Ha preso il via l’edizione 2023 dell’European Innovation Procurement Awards (EUIPA),
iniziativa della Commissione europea, sostenuta dell’European Innovation Council (EIC)
nell’ambito di Horizon Europe.
Il concorso si rivolge ad operatori pubblici e privati, persone fisiche e giuridiche situate in
uno degli Stati membri dell’UE o dei Paesi associati a Horizon Europe, che promuovono
soluzioni innovative per gli appalti pubblici.
Nell’edizione 2023 verranno assegnati in totale sei premi per le due categorie del concorso:
– Innovation procurement initiative.
– Facing societal challenges “green energy transition”.
Il primo classificato per ciascuna categoria verrà premiato con 75 mila euro, il secondo
classificato con 50 mila euro e il terzo classificato con 25 mila euro.
Le candidature si potranno presentare fino al 17 agosto 2023.
Per maggiori informazioni