News e Eventi

DICEMBRE 2021


APPELLO-MANIFESTO RESEARCH AND INNOVATION FOR THE FUTURE OF EUROPE

È online il Manifesto Research and Innovation for the Future of Europe, redatto per invitare la Conferenza sul Futuro dell’Europa a mettere in agenda e discutere le tematiche di ricerca e innovazione. Nei prossimi anni difatti, ricerca e innovazione saranno cruciali per guidare la ripresa, la preparazione e la resilienza dell’Europa, accelerare la doppia transizione verde e digitale, e sostenere le aspirazioni dell’UE di un’autonomia strategica aperta.

Un dialogo aperto tra scienza, tecnologia e società risulta fondamentale per promuovere un impegno più dedicato e proattivo dei cittadini nelle attività di R&I, in modo da continuare a riconoscere il contributo della scienza e della tecnologia al progresso e alla vita quotidiana. Oggi più che mai, Ricerca & Innovazione devono proporsi come base per costruire l’Europa del futuro.

Tra i primi firmatari sono presenti organizzazioni rappresentative dell’intera comunità europea fra cui, per l’Italia, figurano APRE, Confindustria, CNR, CRUI, ENEA e Unioncamere.

La nostra Start up Firtech ha aderito al Manifesto per dare supporto a Ricerca e Innovazione per garantire la ripresa e la resilienza.

Per aderire e sostenere l’appello al Manifesto, sia come organizzazione che a titolo individuale, CLICCA QUI.


CONSERVAZIONE PREVENTIVA, WEBINAR MONITORAGGIO AMBIENTALE

Si è tenuto in data 11 novembre il webinar “Approccio metodologico al monitoraggio ambientale nei musei e nelle residenze storiche” presentato da Testo Spa, azienda operante nel settore della climatizzazione e delle tecnologie di misura ambientale, AIAr – Associazione Italiana di Archeometria, ed il Centro per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali “La Venaria Reale”.

Temi trattati:

  • Aspetti introduttivi per una corretta campagna di monitoraggio
  • I parametri microclimatici da considerare e monitorare per adeguate azioni di conservazione preventiva
  • Sensoristica: nuove tecnologie di monitoraggio efficienti e non invasive

Per rivedere il webinar sul canale YouTube di AIAr, CLICCA QUI.


BANDO EIT- CULTURE & CREATIVITY COMMUNITY

L’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) ha lanciato un invito a presentare proposte per una nuova Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione, per sostenere la competitività e la crescita dei settori e delle industrie culturali e creative europee. Il nuovo partenariato aiuterà ad accelerare la ripresa di questi settori e sbloccare opportunità economiche nei campi dell’architettura, del patrimonio culturale, del design, della moda, del cinema, della musica, dell’editoria, delle arti dello spettacolo e dei video giochi.

La nuova Culture & Creativity Community dell’EIT unirà le organizzazioni culturali e creative delle imprese, dell’istruzione, della ricerca in un ecosistema di innovazione paneuropeo. Formerà i futuri imprenditori del settore attraverso programmi di educazione imprenditoriale, alimenterà lo sviluppo di imprese all’avanguardia, e fornirà prodotti e servizi innovativi adatti alle sfide che i settori devono affrontare. La nuova comunità mira anche a promuovere l’integrazione dei settori culturali e creativi nelle strategie di sviluppo regionale e locale.

La scadenza di presentazione delle domande per il bando EIT Culture & Creativity è fissata al 24 marzo 2022.


CONFERENZA DELLE PARTI DELLE NAZIONI UNITI COP26

A inizio novembre il Regno Unito ha ospitato in partenariato con l’Italia la 26° Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico COP26 presso lo Scottish Exhibition Centre di Glasgow.

Fra le tante criticità da ricondurre agli scenari del cambiamento climatico e dell’intensificazione della frequenza di eventi meteorologici estremi, vi sono anche quelle legate alla tutela dei Beni Culturali. Larga parte del patrimonio risulta infatti sempre più esposto a pericoli naturali correlati al clima come alluvioni, allagamenti, dissesti idrogeologici, valanghe e incendi. La COP26 è risultata quindi un’ulteriore opportunità per aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’azione globale sul cambiamento climatico e dei suoi impatti sul patrimonio culturale. In questo frangente, i tre principali organismi di conservazione: IIC, ICCROM e ICOM-CC si sono riuniti per concordare un impegno congiunto per l’azione climatica nel patrimonio culturale.

In ambito edilizio, GBC Italia ha presentato il Manifesto “Città sostenibili per salvare il pianeta”, un documento che indica la strada per un’edilizia sostenibile: strumenti e principi cardine attorno ai quali si vuole disegnare un ambiente costruito totalmente decarbonizzato, inclusivo e salubre. Fra i principi basilari per una transizione entro il 2050, importante considerazione rivolta anche agli edifici storici secondo cui “il raggiungimento dei nuovi obiettivi di performance energetiche e di comfort negli edifici di valore storico-artistico presuppone un approccio sensibile alla conservazione degli elementi caratteristici del fabbricato”.


THE GREEN CONSERVATION OF CULTURAL HERITAGE 2022

L’associazione YOCOCU (YOuth in COnservation of CUltural Heritage), in collaborazione con CNR-ISAC, ICOM Lazio, Università di Roma, Università della Calabria, Accademia d’Arte di Roma e IEMEST, ha organizzato la IV edizione del “Green Conservation of Cultural Heritage” prevista per il 3-4 febbraio 2022 a Roma.

Argomenti del convegno:

  • Pratiche di edilizia verde e sostenibile per Musei e Beni Culturali Architettonici
  • Exhibition Design sostenibile
  • Esperienze per trasformare pratiche sostenibili in pratiche “comuni”
  • Progetti sostenibili nazionali e internazionali sui Beni Culturali e il Paesaggio
  • Soluzioni sostenibili, ecologiche e razionali tra i Beni Culturali e il Paesaggio e il contesto locale
  • Migliori pratiche per un turismo sostenibile
  • Applicazioni delle biotecnologie per la conservazione e sviluppo di prodotti bio-based
  • Chimica verde e nanotecnologie per la conservazione ecologica
  • Fattibilità dell’applicazione di metodi, prodotti e strategie verdi innovativi

Per maggiori informazioni, CLICCA QUI


PIANO NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE 2021

È stato pubblicato il IV Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio Culturale. Il Piano, che ogni anno viene predisposto dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali d’intesa col Consiglio Superiore Beni Culturali e Paesaggistici, sottolinea il ruolo strategico dell’educazione al patrimonio in una prospettiva di ripresa e ripartenza culturale, economica e sociale del Paese e promuove il rilancio delle azioni educative intorno a tre assi strategici: Accessibilità/Coesione, Innovazione/Creatività, Cooperazione/Sussidiarietà.

Obiettivi generali:

  • promuovere il ruolo dell’educazione al patrimonio culturale orientando le azioni verso criteri di responsabilità sociale e coinvolgimento civile;
  • contribuire a consolidare le reti collaborative interne ed esterne al Ministero per favorire partecipazione e condivisione culturale;
  • sostenere le scelte di settore attraverso l’attuazione di processi di acquisizione, analisi e diffusione di dati qualitativi e quantitativi.

FIERA SICUREZZA MILANO 22-24 NOVEMBRE

Si è conclusa mercoledì 24 Novembre la Fiera Sicurezza 2021, durante cui la Start Up Firtech,in collaborazione con Tema Sistemi spa, ha avuto l’occasione di presentare a livello internazionale il progetto SAFENG|PC per la tutela e conservazione del patrimonio artistico, culturale e storico dai pericoli del fuoco . La manifestazione , una delle più importanti fiere europee dedicata alla Sicurezza e Antincendio, rappresenta un momento di incontro essenziale per gli operatori che lavorano in questo settore e che vogliono aggiornarsi sui nuovi prodotti e tecnologie in ambito Security .

L’evento si è tenuto dal 22 al 24 Novembre in tre giornate espositive, intense e ricche di convegni

Continua a leggere


SANTA BARBARA, PATRONA DEI VIGILI DEL FUOCO

Il 4 dicembre ricorre la commemorazione di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco. Nel 1940 infatti, la Direzione Generale dei Servizi Antincendi, in pieno accordo con la Santa Sede, stabilì che la patrona del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco fosse individuata nella giovane martire, protettrice di coloro che si trovano in pericolo di morte improvvisa e simbolo della capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e serenità. Verrà inoltre presentato, in data 3 Dicembre presso il Teatro “Il Sistina “,  il Calendario Storico dei Vigili del Fuoco in cui si esibirà la Banda Musicale del Corpo Nazionale . In occasione della ricorrenza della Patrona Santa Barbara sarà celebrata la Santa Messa che sarà officiata da S.E.R. il Cardinale Mauro Gambetti, il giorno 4 Dicembre presso la Basilica di S. Pietro..

PROGETTI EUROPEI


ERC: Bando Public Engagement With Research Award
ll Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha lanciato il bando “ERC Public Engagement with
Research Award 2022″, con l’obiettivo di premiare i ricercatori che riescono a coinvolgere il
pubblico al di fuori del loro settore con la ricerca finanziata dall’ERC.
In particolare, il bando è rivolto ai Principal Investigators coinvolti in un progetto di ricerca di
frontiera ERC in corso o terminato dopo il 31 dicembre 2019.
Sarà possibile candidarsi a tre categorie di premi:
– Involve (citizen science): per attività condotte in collaborazione o in consultazione con il
pubblico
– Inspire (public outreach): per attività che mettono in luce un argomento di ricerca,
diffondendone il contenuto, promuovendo il dibattito e/o ispirando potenziali ricercatori futuri
– Influence (media and policy): per attività che promuovono la consultazione e il cambiamento
con gruppi di cittadini, al fine di aumentare la consapevolezza su un argomento specifico.
Il vincitore di ciascuna categoria beneficierà di un premio del valore di 10.000 euro.
La scadenza per candidarsi è il 3 febbraio 2022.

CLICCA QUI


ENERGIE RINNOVABILI : NUOVI MECCANISMI DI FINANZIAMENTO PER REALIZZARE IL GREEN DEAL

In occasione della Settimana europea dell’energia sostenibile sono stati presentati due nuovi
strumenti di finanziamento dell’UE per il settore delle energie rinnovabili: il bando CEF
Energy per progetti transfrontalieri e il meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili
(RENEWFM).
Da un lato, il CEF Energy sarà esteso per coprire una nuova finestra per i progetti
transfrontalieri nel campo delle energie rinnovabili. Il primo bando è aperto fino al 1° febbraio
2022 con 1 milione di euro. Un secondo bando sarà pubblicato all’inizio del 2022 e stanzierà
circa 100 milioni di euro. Le azioni sostenute saranno la promozione della pianificazione
congiunta, lo sviluppo e lo sfruttamento efficace dei costi delle energie rinnovabili, la loro
integrazione attraverso impianti di stoccaggio e conversione dell’energia, e l’adozione di
tecnologie innovative per la decarbonizzazione.
D’altra parte, il meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dovrebbe essere
lanciato all’inizio del 2022 e consiste in una gara d’appalto a livello europeo che si tradurrà
in accordi di sovvenzione con promotori di progetti privati che riceveranno un sostegno per
costruire e gestire nuovi impianti di energia rinnovabile sul territorio dei paesi ospitanti.
Entrambi gli strumenti fanno parte della strategia di decarbonizzazione a lungo termine
dell’UE e incoraggiano gli Stati membri a contribuire collettivamente al raggiungimento
dell’obiettivo del 40% di energie rinnovabili per il 2030 e della neutralità climatica entro il 2050.


NOVEMBRE 2021


La pandemia ha mostrato come il livello di complessità derivante dalla globalizzazione sia fondato su di una elevata interdipendenza fra reti , flussi e luoghi . Sviluppare la resilienza richiede leadership , competenza, conoscenza e sinergia .

Nell’evento del Safety Days , durante il webinar organizzato dalla casa editrice Epc , che si terrà il giorno 4 Novembre alle ore 14:30,sarà presentato il libro

LA RESILIENZA DOPO IL COVID ” , con i relatori :

A. Annecchini – M.Mari – F.Cola , saranno trattate le tecniche e procedure per la riprogettazione della vita sociale e ambientale delle città e delle Istituzioni .

Per poter effettuare la registrazione gratuita al webinar clicca QUI



COIMA : Dal PNRR OLTRE 54 MILIARDI DI EURO CON IMPATTO DIRETTO SULLA RIGENERAZIONE URBANA

Il 26 ottobre si è tenuta a Roma la decima edizione del COIMA Real
Estate Forum, evento annuale organizzato da COIMA (gruppo italiano leader nell’investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali), dedicato ad analizzare e approfondire le strategie e gli investimenti di sviluppo del territorio.
Il Forum, che ha ospitato in streaming oltre 500 operatori del settore, in rappresentanza di circa 60 primari investitori istituzionali italiani e
internazionali, ha illustrato temi quali la “Rigenerazione Urbana
Sostenibile”, il “National Recovery & Resilience Plan: la rigenerazione
del territorio come motore industriale della ripresa economica italiana”, e “ESG – Opportunità, sfide e best practice negli investimenti in real assets”.
Fra i dati emersi dai lavori del Forum, i 54 miliardi di euro che, sulla
base delle sei missioni del PNRR, potranno coinvolgere e generare un impatto complessivo per le città italiane e il territorio nazionale,
potranno superare gli 85 miliardi includendo investimenti nelle
infrastrutture.
Infatti, adottando una governance orizzontale tra le missioni, la
definizione di obiettivi ESG quantitativi, modelli di partenariato pubblico privato, la semplificazione dei processi e dell’iter di approvazione, si potrà generare un impatto complessivo per le città italiane e il territorio nazionale, creando operazioni di rigenerazione urbana virtuose.
Continua a leggere


La giornata del 28 Ottobre è stata dedicata al Firefive Day presso la sede Tema Sistemi : la giornata è stata dedicata alla presentazione del Wetting Agent di nuova generazione certificato UL . E’ stato presentato il prodotto da Stefano Marsella , Direttore Centrale e Sicurezza Tecnica del Dipartimento Nazionale dei Vigili del Fuoco, eseguendo dei test presso il campo prove .

Continua a leggere


Bonus Cultura: “card” da 500 euro ai lavoratori per libri, musei, cinema e teatri

Agevolazioni per studenti universitari e creazione di una “card” destinata ai lavoratori per acquisti culturali (libri, musica, biglietti per spettacoli dal vivo, cinema, teatro, musei). Istituzione di fondi per la digitalizzazione delle biblioteche comunali, per il recupero del patrimonio edilizio per scopi artistico-culturali e per lo sviluppo urbano a carattere culturale. Introduzione nelle scuole dei piccoli comuni dello studio dei patrimoni culturali, sociali, artistici e paesaggistici

Continua a leggere


Tra gli eventi speciali dedicati ai grandi temi dell’agenda globale è interessante ricordare , la Riunione Ministeriale Cultura, presieduta dal Ministro della Cultura

On. Dario Franceschini, tenutasi a Roma tra il 29 e 30 luglio. Questa scelta strategica della Presidenza italiana, che non ha precedenti nella storia del G20, si basa sull’importanza
del settore culturale nel nostro Paese che costituisce una forte leva per la ripartenza nella rigenerazione post-pandemica. Nel corso del 2021 sono state individuate 5 principali aree di interesse su cui il G20 Cultura ha concentrato i propri sforzi:

  • Tutela e promozione di cultura e settori creativi come motori per una crescita
    sostenibile ed equilibrata;
  • Protezione del patrimonio culturale da disastri naturali, degrado ambientale e
    cambiamento climatico, distruzione deliberata e saccheggio, traffico illecito di beni
    culturali;
  • Transizione digitale e nuove tecnologie per la cultura;
  • Costruire capacità attraverso la formazione per affrontare la complessità del mondo
    contemporaneo e le sfide proprie del settore (rapida digitalizzazione, transizione verde
    e cambiamento demografico), e per contribuire a raggiungere gli obiettivi
    internazionali di sviluppo sostenibile;
  • Cambiamento climatico attraverso la cultura: il settore culturale come strumento di
    mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.

La Riunione ministeriale si è conclusa con l’adozione all’unanimità della

Rome Declaration of the G20 Culture Ministers”


Giorgio Parisi, Nobel per la Fisica 2021, è stato premiato per le ricerche di sistemi complessi, in particolare sulla struttura di materiali come il vetro che in apparenza hanno una forma definita come quella dei solidi ma a livello microscopico hanno invece una struttura disordinata simile a quella di un liquido. Parisi ha studiato alcune strutture magnetiche dette “spin glass”, individuando leggi matematiche che si applicano anche in molte altre situazioni, come i mezzi granulari, alcuni meccanismi di neuroscienze, l’andamento delle borse e gli stormi di uccelli. Divide il premio per la Fisica a metà con Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann, i quali hanno avuto il riconoscimento per le loro ricerche su modelli climatici e il riscaldamento globale. Parisi è fisico teorico dell’Università Sapienza di Roma e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e vicepresidente dell’Accademia dei Lincei. Un altro premio arriva inoltre agli studiosi italiani: l’UNESCO-Russia Mendeleev International Prize in the Basic Sciences, che vede nel 2021 la sua prima edizione, è stato insignito a Vincenzo Balzani , professore emerito dell’Università di Bologna, “per l’impatto duraturo dei suoi eccezionali risultati scientifici nelle scienze chimiche di base e per i suoi sforzi nel promuovere la cooperazione internazionale, l’educazione scientifica e lo sviluppo sostenibile”. Il prestigioso Premio Internazionale nelle Scienze di Base – chimica, fisica, matematica, biologia – commemora la notevole eredità scientifica di Dimitri Mendeleev, padre della Tavola Periodica, ed è stato creato per promuovere il progresso scientifico, la divulgazione scientifica e la cooperazione internazionale nelle scienze di base.

PROGETTI EUROPEI

Ha finalmente aperto le porte al pubblico EXPO DUBAI 2020 , la più grande Esposizione Universale che , per la prima volta , si svolge  nell’area ME.NA.SA (Medio Oriente , Nord Africa e Asia meridionale ). L’evento sarà attivo per circa 180 giorni, dal 1 Ottobre 2021 al 31 Marzo 2022. Ben sei mesi in cui si potranno visitare 12 padiglioni ognuno legato a un Paese diverso, in un sito che si estende per 4,38 km quadrati.

Il Padiglione della Sostenibilità è, progettato da Grimshaw , copre un’area di 6.300 metri quadrati nell’ambito dell’Expo di Dubai 2020. Dopo l’evento, il progetto diventerà un “Science Centre“ per operare come una costruzione indipendente in termini di approvvigionamento energetico e idrico.

Il design si ispira a processi naturali come la fotosintesi. Il tetto a baldacchino è coperto da pannelli fotovoltaici che si estendono per 130 metri ed è circondato da 18 “Energy  trees “ che forniscono ombre e catturano l’energia solare . La forma a imbuto conferisce ventilazione naturale e aumenta la luce naturale all’interno del padiglione

Continua a leggere


Si aprirà il 23 novembre prossimo il bando World leading data and computing technologies (HORIZON-CL4-2022-DATA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 5 topic (1 Innovation Action e 4 RIA) con un budget complessivo pari a 205 milioni di €:

  • HORIZON-CL4-2022-DATA-01-01: Methods for exploiting data and knowledge for extremely precise outcomes (analysis, prediction, decision support), reducing complexity and presenting insights in understandable way (RIA)
  • HORIZON-CL4-2022-DATA-01-02: Cognitive Cloud: AI-enabled computing continuum from Cloud to Edge (RIA) 
  • HORIZON-CL4-2022-DATA-01-03: Programming tools for decentralised intelligence and swarms (RIA)
  • HORIZON-CL4-2022-DATA-01-04: Technologies and solutions for data trading, monetizing, exchange and interoperability (AI, Data and Robotics Partnership) (IA) 
  • HORIZON-CL4-2022-DATA-01-05: Extreme data mining, aggregation and analytics technologies and solutions (RIA)

Il bando rientra nella Destination 3 – World leading data and computing technologies, che promuove un’economia globalmente attraente, sicura, dinamica e agile dal punto di vista dei dati, sviluppando e facilitando l’adozione delle tecnologie e delle infrastrutture di calcolo e di dati di prossima generazione (comprese le infrastrutture e i dati spaziali), al fine di realizzare il mercato unico europeo dei dati con i corrispondenti spazi di dati e un ecosistema di intelligenza artificiale affidabile.

Per leggere il Work Programme Digtal, Industry and Space clicca qui:

OTTOBRE 2021


SALONE DEL RESTAURO- BARI 1-3 SETTEMBRE


Grande successo per la Start Up innovativa Firtech in collaborazione con Tema Sistemi Spa al Salone del Restauro di Bari, la manifestazione itinerante dedicata al mondo dei beni culturali e ambientali.
L’evento si è tenuto dal 1-3 settembre 2021 in tre giornate espositive intense e ricche di convegni che hanno trattato i temi del Restauro, Sostenibilità, Internazionalizzazione, Economia Circolare.

Firtech ha partecipato al convegno “Edifici Storici e Rischio Incendi” con l’intervento del Presidente Fabrizio Cola Coordinatore di SAFENG | PC, progetto di ricerca scientifica e industriale per la protezione antincendio e la resilienza del patrimonio Culturale Italiano e Europeo.
SAFENG | PC ha l’obiettivo di difendere il patrimonio artistico e culturale dai pericoli del fuoco, utilizzando tecnologie moderne ed efficaci non dannose per l’uomo e per l’ambiente, con un design esclusivo Made in Italy.

Il progetto è frutto della collaborazione tra Tema Sistemi Spal’Università di Ferrara, i Vigili del Fuoco e Ferrara Fiere e Congressi ed ha come scopo quello di promuovere la ricerca scientifica e il trasferimento tecnologico utile allo studio di brevetti di nuove tecnologie e metodologie atte alla salvaguardia dagli incendi del Patrimonio Culturale Italiano.


REMTECH EXPO – FERRARA


Grande successo di Firtech per la partecipazione alla fiera RemTech Expo tenutasi dal 22 al 24 di Settembre presso il Centro Congressi Fiere di Ferrara.

In particolare Firtech ha presentato in un convegno internazionale il progetto SAFEng | PC per la tutela e conservazione del patrimonio artistico, culturale e storico dai pericoli del fuoco.

Il comitato scientifico Fire è stato il promotore del convegno e ha visto la partecipazione di numerosi esperti in ambito antincendio. Dopo una presentazione fatta dal Presidente del Comitato Fabrizio Cola, il prefetto Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Laura Lega ha aperto il convegno, supportando il progetto e sottolineando l’importanza della condivisione nell’attività della prevenzione e tutela del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese.

Al convegno sono intervenuti il Direttore della prevenzione e sicurezza tecnica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – Ing. Stefano Marsella e Ing. Luca Nassi – Vice Comandante dei Vigili del Fuoco del Piemonte che hanno contribuito allo studio di un progetto di ricerca scientifica e industriale per la protezione antincendio e la resilienza del patrimonio culturale.

A promuovere e in rappresentanza del progetto SAFEng |PC hanno contribuito con i loro interventi:

Prof. Stefano Piva – Università di Ferrara – Dipartimento di Ingegneria

Prof.ssa Carmela Vaccaro – Università di Ferrara del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Anche il Ministro della Cultura, On. Dario Franceschini ha espresso il suo supporto al progetto con una lettera:

” I risultati dei vostri lavori, frutto della costante collaborazione tra pubblico e privato, costituiranno un importante aggiornamento sulla ricerca scientifica e industriale per la protezione antincendio, contribuendo all’eccellenza made in Italy nella salvaguardia dei beni artistici, storici, archivistici e librari”



BENI CULTURALI , 57 MILIONI DI EURO PER 16 NUOVI PROGETTI


Sono alcuni dei 16 progetti che compongono il Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” 2020, 2021, 2022 da 57,4 milioni euro, presentato dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che nei giorni scorsi ha ricevuto il parere favorevole della Conferenza Unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio Superiore dei beni Culturali.

 “Sedici interventi – dichiara il Ministro Franceschini – che si estendono dal Nord al Sud Italia e interessano beni di proprietà statale, comunale e privata, comprendendo comuni piccoli e di grandi dimensioni e siti Unesco. Si tratta di progetti e cantieri che contribuiscono al recupero e alla nascita di importanti realtà del patrimonio culturale nazionale e che sostengono lo sviluppo e la ripresa economica del Paese”.

In particolare, sul totale di 57,4 milioni euro di finanziamento, alle Regioni del Nord arriverà quasi la metà, cioè 27,9 milioni di euro, a quelle del Centro 19,6 milioni di euro, al Sud 9,9 milioni di euro.

Gli interventi di restauro, adeguamento, ampliamento e valorizzazione si rivolgono a diversi obiettivi. Tra questi: la creazione di musei dedicati a nuove tematiche, quali Casa Olivetti ad Ivrea, il Museo Nazionale della Motocicletta a Pesaro e il Museo Nazionale dell’Arte del Digitale a Milano.

Ma anche la realizzazione di nuove sedi espositive ed ampliamenti per valorizzare e conservare il patrimonio culturale nelle sue varie declinazioni da quello bibliografico della Università di Genova a quello archeologico del Museo Etrusco di Villa Giulia e Villa Poniatowski a Roma. Così come il patrimonio archivistico che è al centro dell’intervento per la realizzazione dell’Archivio dei diari e del Piccolo museo del diario a Pieve Santo Stefano.

Molti interventi di recupero di immobili interesseranno beni danneggiati e collocati nel cuore dei centri storici dei comuni italiani, come quello dell’ex Convento di San Domenico a Venosa. Non mancano inoltre interventi rivolti alla sicurezza dei visitatori, come quello di Villa Jovis sull’isola di Capri dove, oltre alle opere di conservazione e consolidamento, sarà messo in sicurezza e reso accessibile l’intero percorso.

Infine, l’identità dei luoghi e la loro storia sono al centro di diversi interventi come quello dedicato all’ampliamento e alla valorizzazione del Civico Museo dei Longobardi nella piccola cittadina di Romans d’Isonzo e la riqualificazione del Castello di Carlo V a Lecce.


UMAN E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI TECNICI MANUTENTORI

Lo scorso 25 Settembre , è stato pubblicato i cosiddetto ” Decreto Controlli “, sono stati stabiliti i Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti .La novità introdotta dal decreto , è la qualificazione obbligatoria a cura – del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco – dei tecnici manutentori . Continua a leggere



PROGETTI EUROPEI



Horizon Europe – Cluster 6: Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment Virtual Info Days and brokerage”

Dal 25 al 27 ottobre si svolgerà l’evento online l’evento organizzato dalla Commissione Europea e dal Network dei National Contact Points Bridge2 HE. 
L’obiettivo dell’infoday è di presentare il contesto politico, le novità associate a Horizon Europe, e come preparare una proposta di progetto di qualità. Per gli interessati il 27 si terrà anche un
brokerage event, utile per trovare potenziali partner di progetto.
Per partecipare è necessario registrarsi.


BOOSTING SME FOR A BLUE AND GREEN ECONOMY |RIMINI E ONLINE , 27 OTTOBRE


Si terrà il 27 Ottobre l’evento , Organizzato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e da CINEA,
l’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente, l’evento lancerà le nuove
sovvenzioni per le PMI finanziate dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).
La nuova serie di progetti riguarda i settori della blue economy sostenibile, tra cui alghe e
acquacoltura, il trasporto verde e l’energia rinnovabile offshore, i dati e la tecnologia
subacquea. Verranno presentati i concetti principali e i prodotti dei progetti, nonché gli impatti
previsti in relazione al Green Deal europeo, all’economia circolare e alla digitalizzazione.
Una sessione di Q&A permetterà inoltre ai partecipanti di interagire con i coordinatori dei progetti
e i relatori.
L’evento si svolgerà a Rimini, ma si potrà seguire la conferenza in live streaming. È ora possibile consultare l’agenda e registrarsi.

Vi auguriamo una buona giornata , vi invitiamo a contattarci qualora aveste bisogno di informazioni sulla nostra Start Up.

Il Team Firtech